ingegneriacafaro@gmail.com
Tel: 3479827887
Via Lodovico Settala 10, Milano (MI)
20124
Italia
Oggigiorno, le condizioni sempre più critiche delle nostre fognature e dei corsi d’acqua in cui scarichiamo le acque meteoriche, hanno spinto gli enti pubblici a emanare nuove norme al fine di salvaguardare questi sistemi, spingendo i progettisti a trovare soluzioni che rispondano bene a queste esigenze.

Da pochi anni a questa parte infatti, la legge prevede che in alcune situazioni, come ad esempio nel caso si voglia costruire un nuovo edificio, un tecnico abilitato si occupi di redigere un cosiddetto “Progetto di Invarianza idraulica”, da allegare al progetto dell’edificio.
Questo progetto deve descrivere quali sono gli interventi e le misure da adottare per far fronte al problema di crisi delle nostre reti fognarie, nel rispetto degli scarichi massimi ammissibili definiti dalle nuove normative.
A tal fine Ingegneria Cafaro si impegna a trovare soluzioni per rispondere a queste esigenze, progettando sistemi che rispettano il principio di invarianza idraulica, come ad esempio:



Pavimentazione drenanti
Serbatoio di accumulo acque piovane per riutilizzo

Tubo drenante
Pozzo disperdente
1) Conoscenza della normativa vigente, la quale stabilisce in quali casi e in che modi bisogna adottare misure di invarianza idraulica (ad esempio quando si costruisce un nuovo edificio oppure ne si ristruttura uno esistente modificandone la superficie) 

Estratto Regolamento Regionale Regione Lombardia
2) Buona conoscenza della zona in cui bisogna intervenire in particolare riguardo alla criticità dell’area in esame dal punto di vista idraulico.

Mappa criticità idraulica Regione Lombardia
3) Studio approfondito dell’andamento delle precipitazioni sulla località in esame, con particolare riferimento agli eventi meteorici passati, al fine di determinare quali saranno i volumi d’acqua meteorica da accumulare/infiltrare.

Esempio di Curve di Possibilità Pluviometrica
4) Individuazione dei sistemi più consoni di drenaggio, riutilizzo, accumulo temporaneo e successivo rilascio in fognatura delle acque meteoriche.
I sistemi verranno individuati sulla base delle caratteristiche geologiche e geotecniche del sito,
al fine di tutelare l’ambiente e salvaguardare le fognature che ad oggi risentono di una sempre più marcata cementificazione.

Schema esempio riutilizzo acque meteoriche
ingegneriacafaro@gmail.com
Tel: 3479827887
Via Lodovico Settala 10, Milano (MI)
20124
Italia